Il testamento e' un atto personale con il quale una persona -detta testatore o "de cuius"- dispone dei propri beni, o di parte di essi, nel periodo successivo alla morte.
Il testamento e' sempre revocabile e modificabile, e vale comunque l'ultima data sottoscritta.
Le forme con cui si redige il testamento sono le seguenti:
TESTAMENTO OLOGRAFO:
Il testamento può essere olografo, ossia interamente scritto dal testatore di proprio pugno, datato e sottoscritto. Se scritto da qualcun altro, battuto a macchina o al computer è considerato nullo poiché è proprio il fatto che lo si scriva a mano a rendere certa l'identità di chi lo ha redatto.
La firma deve essere posta alla fine delle disposizioni testamentarie e dopo ogni aggiunta o correzione; deve essere leggibile e per esteso e deve essere tale da individuare con certezza la persona. La data deve contenere giorno, mese, anno, in cui e' stato redatto. La mancanza della data comporta l'annullabilità del testamento.
Questo tipo di testamento può essere scritto privatamente (a casa, per esempio), inserito in una busta e depositato presso un notaio dopo la morte del testatore .
Il testamento olografo ha il vantaggio di essere semplice, segreto e privo di costi per chi lo scrive; infatti non servono bolli o autentiche per renderlo valido. Tra gli svantaggi vi è quello, aggirabile, che il documento potrebbe andare perso, visto che non è conservato da un notaio. Per aggirare o evitare questo problema, lo si può tenere in cassaforte o in una cassetta di sicurezza oppure ancora, consegnarne una o più copie , tutte scritte a mano, a persone fidate. In questo caso è bene indicare, in ogni documento, il numero di copie presenti e le generalità delle persone cui sono state affidate.
Alla notizia della morte di chi lo ha scritto, chiunque sia in possesso del testamento olografo, ha l'obbligo di presentarlo al notaio che lo renderà pubblico.
Apertura e pubblicità del testamento hanno un costo che dovrà essere sostenuto per ogni tipo di testamento.
Testamento Pubblico e Testamento Segreto
Se invece si desidera l'aiuto di un notaio nella stesura del proprio testamento, si hanno due possibilità:
1) fare un testamento pubblico
2) fare un testamento segreto
TESTAMENTO PUBBLICO:
Nel caso si scelga di redigere un testamento pubblico, il testatore dichiara le proprie volontà a vice al notaio che, in presenza di due testimoni, prenderà nota e redigerà poi l'atto.
Anche questo testamento deve indicare il luogo, la data, l'ora, e deve essere sottoscritto dal testatore, dal notaio, e dai testimoni. Il vantaggio di questa procedura consiste nella sicurezza di scrivere un documento ineccepibile e nella tranquillità di saperlo nelle mani del notaio, cioè di un rappresentante dello Stato. Lo svantaggio è rappresentato dal costo dell'operazione.
TESTAMENTO SEGRETO:
Il testamento segreto si differenzia dal pubblico per il fatto che viene redatto dal testatore in privato, in prima persona ed in qualunque forma e non necessariamente di proprio pugno e, nel caso in cui il testamento venga scritto da altra persona (o tramite un computer), ogni sua pagina dovrà essere firmata dal testatore. Il plico deve poi essere sigillato in modo tale che il contenuto non possa essere estratto senza che venga notato e consegnato al notaio in presenza di due testimoni , dichiarando che in quella carta e' contenuto il suo testamento.
Sulla carta in cui e' scritto o involto il testamento, o su un involto predisposto dal notaio e da lui sigillato, si scrive l'atto di ricevimento nel quale si indicano il fatto della consegna e la dichiarazione del testatore, il numero e l'impronta dei sigilli e l'assistenza dei testimoni a tutte le formalita'.
L'atto di ricevimento deve essere necessariamente sottoscritto dal testatore, dai testimoni, e dal notaio.
Questo tipo di testamento soddisfa il desiderio di segretezza e , al contempo, tramite il deposito presso il notaio , offre la garanzia della conservazione dell'atto e la sua certa reperibilità ' al momento opportuno.
Il costo del testamento segreto è inferiore a quello previsto per il testamento pubblico in quanto la persona scrive il proprio testamento personalmente e chiede al notaio solamente la custodia.
Avvocati - Gli avvocati italiani ripartiti per zona geografica - ricerca avanzata - notizie ed informazioni sempre aggiornate. Cerca l'avvocato piu' vicino.
http://www.tuttoavvocati.it
Recesso - Il recesso e la sua disciplina nel settore immobiliare. Cos'è il recesso e qual'è la differenza tra caparra confirmatoria e penitenziale. Informazioni sul recesso nella proposta d'acquisto e nel compromesso e sulla disdetta del contratto d'affitto
http://www.recesso.it
Separazione - Informazioni sugli aspetti legali e sull'iter che i coniugi devono affrontare in caso di separazione. La normativa sull'atto che precede il divorzio e le differenze tra le separazioni consensuali e giudiziali.
http://www.separazione.it
Usucapione - L'usucapione è un modo per acquisire la proprietà attraverso il possesso di un bene per un lungo periodo di tempo. Il sito illustra quale siano i presupposti per l'usucapione, i tempi previsti dalla legge e le modalità per l'esercizio.
http://www.usucapione.it